Mercato azionario indiano: la recente flessione è un’occasione per gli investitori a lungo termine

Avinash Vazirani e Colin Croft sostengono che la recente correzione sull’azionario indiano rappresenta una grande opportunità per gli investitori a lungo termine per prendere esposizione a una delle storie di crescita più interessanti al mondo.
10 marzo 2025 4 minuti

Fino a settembre scorso, l’azionario indiano ha registrato una delle più forti performance quinquennali della sua storia: sovraperformando la maggior parte degli altri mercati principali. Tuttavia, quel periodo ha segnato un punto di svolta. Dalla fine di settembre , il mercato indiano ha ceduto gran parte della sua forte performance del 2024.

Poichè investiamo a lungo termine e in media manteniamo un titolo nel portafoglio per oltre otto anni, non ci interessa troppo commentare i movimenti di mercato a breve termine. Le fluttuazioni di mercato saranno sempre presenti, ma riteniamo che il nostro approccio d'investimento di "crescita a un prezzo ragionevole" abbia offerto buoni risultati nel lungo periodo. Ci auguriamo che i clienti che investono con noi condividano questo orizzonte d'investimento, ma vorremmo chiarire i motivi che hanno determinato questa performance, quali siano le prospettive future per l'India e se questo possa essere un buon momento per investire nel Paese.

Il quarto trimestre del 2024 è stato caratterizzato da una serie di shock per il mercato azionario indiano. In primo luogo, da un punto di vista globale macro , gli stimoli del governo cinese e la rielezione di Donald Trump hanno determinato un cambiamento del sentiment degli investitori istituzionali esteri verso l’azionario indiano poichè; le azioni di questo mercato   sono diventate  una fonte di finanziamento peroperazionisu azioni cinesi e statunitensi. Ciò è confermato dal fatto che ottobre 2024 e gennaio 2025 sono stati i due peggiori  mesi mai registrati   per  i deflussi da parte degli investitori istituzionali esteri.

Per avere un’idea della portata del fenomeno che riguarda gli investitori istituzionali esteri, i 22 miliardi di dollari di deflussi nei quattro mesi successivi al 1° ottobre 2024 equivalgono sostanzialmente alla somma degli afflussi registrati sul mercato indiano nei 18 mesi precedenti. Una riallocazione acuta e drastica. Le partecipazioni degli investitori stranieri sono ora ai minimi da 10 anni (16%). Non abbiamo assistito allo stesso movimento da parte degli investitori nazionali, che continuano a investire al ritmo di circa 9 miliardi di dollari al mese.

In secondo luogo, a questi fattori macro si sono aggiunti i dati economici e gli utili aziendali più deboli a causa dell'impatto prolungato delle elezioni in India nella prima metà del 2024 e di temporanee ondate di inflazione indotta dai prezzi dei generi alimentari e dal conseguente aumento dei tassi di interesse. Il recente taglio dei tassi da parte della Reserve Bank of India (RBI), unito alle significative modifiche fiscali annunciate in bilancio, contribuirà a risolvere questi fattori, determinando una maggiore formalizzazione dell'economia e un probabile aumento del gettito fiscale rispetto al passato.

Per il resto del 2025, vediamo un orizzonte sgombro dal pesante ciclo elettorale che lo scorso anno ha gravato sulla crescita, con la prospettiva di un possibile aumento dei consumi e le attese di un proseguimento del ciclo di allentamento dei tassi d'interesse, tutti fattori che dovrebbero offrire sostegno ai titoli azionari. La principale fonte di incertezza è esterna: permangono le incognite su quanto saranno estesi i nuovi dazi USA e quale sarà il loro impatto sull'economia globale. Finora Trump si è concentrato sui Paesi che hanno i maggiori surplus commerciali con gli Stati Uniti ma l'India non fa parte di questo gruppo. Ci sono quindi buone ragioni per ritenere che dovrebbe essere tra i Paesi meno colpiti.

In ogni caso, grazie alle dimensioni del suo mercato interno, l'economia indiana dipende molto meno dal commercio rispetto alla maggior parte delle economie. È possibile che, una volta chiarita la questione dei dazi, gli investitori stranieri tornino sul mercato indiano, partendo da un'esposizione relativamente bassa e quindi avendo ampio margine di crescita. Nel frattempo, gli investitori nazionali, più vicini al territorio, continuano a investire nel mercato azionario indiano.

Riteniamo che l'India rimanga una delle destinazioni d'investimento più interessanti al mondo. Riesce a offrire dati demografici interessanti, una classe media in rapida crescita, un programma efficace di riforme amministrative in corso di attuazione, l'integrazione e l'adozione diffusa della tecnologia e la crescente formalizzazione dell'economia che insieme offrono un sostegno alla crescita strutturale nel lungo termine. Le aziende indiane tendono inoltre a essere gestite in modo efficiente, con rendimenti sul capitale intorno al 15% per l'indice MSCI India, livelli di indebitamento generalmente bassi e una crescita degli utili a termine tra le più elevate a livello globale[1]. Tuttavia, con la recente flessione le valutazioni dell'indice MSCI India sono scese al di sotto della media decennale (al 25 febbraio 2024). A questi livelli, gli investitori stanno acquistando, in saldo, la migliore auto del negozio. Riteniamo che questa possa essere un'ottima opportunità per chi desidera accedere all'interessante crescita a lungo termine offerta dal Paese più popoloso al mondo.

Rischi specifici della strategia

  • Rischio valutario (FX) - La Strategia può essere esposta a diverse valute e le oscillazioni dei tassi di cambio possono causare la diminuzione o l'aumento del valore degli investimenti.
  • Rischio di prezzo - Le oscillazioni dei prezzi degli asset finanziari possono comportare una diminuzione o un aumento del loro valore, con un rischio tipicamente amplificato in condizioni di mercato più volatili.
  • Rischio mercati emergenti - I mercati emergenti sono associati a livelli di rischio politico potenzialmente più elevati e a livelli inferiori di protezione legale rispetto ai mercati sviluppati. Queste caratteristiche possono avere un impatto negativo sui prezzi degli asset.
  • Rischio di concentrazione del mercato (area geografica/Paese) - L'investimento in un particolare Paese o area geografica può provocare un aumento o una diminuzione del valore dell'investimento rispetto a investimenti di natura più globale.
  • Rischio derivati - La Strategia può utilizzare derivati per ridurre i costi e/o il rischio complessivo della Strategia (questo approccio è noto anche come Gestione efficiente del portafoglio o "EPM"). I derivati comportano un certo livello di rischio, ma l’adozione dell’approccio non dovrebbe aumentare la rischiosità complessiva della Strategia.
  • Rischio liquidità - Alcuni investimenti possono essere difficili da valutare o da vendere al momento e al prezzo desiderato. In circostanze estreme, ciò può influire sulla capacità della Strategia di soddisfare le richieste di rimborso.
  • Rischio di liquidità (generale) - In condizioni di mercato difficili, potrebbe non esserci un numero sufficiente di investitori per acquistare e vendere determinati investimenti. Ciò può avere un impatto sul valore della Strategia.
  • Rischio di inadempienza della controparte – Esiste un rischio di perdita dovuto all'inadempienza di una controparte su un contratto derivato o di un depositario che custodisce gli asset della Strategia.

Per una spiegazione più dettagliata dei fattori di rischio, si rimanda alla sezione "Fattori di rischio" dei KID (Documenti contenenti le informazioni chiave).

 

Fonte

1CLSA, gennaio 2025 (FY27 su FY25), confronto tra MSCI India ve MSCI EM, MSCI USA, MSCI ACWI, MSCI China.

Il valore delle menti attive: il pensiero indipendente

Una caratteristica fondamentale dell’approccio di investimento di Jupiter è che evitiamo l’adozione di una view della casa, preferendo invece consentire ai nostri gestori specializzati di formulare le proprie opinioni sulla loro asset class. Di conseguenza, va notato che tutte le opinioni espresse, anche su questioni relative a considerazioni ambientali, sociali e di governance, sono quelle degli autori e possono differire dalle opinioni di altri professionisti degli investimenti Jupiter.

Informazioni Importanti

Questa è una comunicazione di marketing. Il presente documento è destinato ai professionisti dell'investimento e non è destinato all'uso o al beneficio di altre persone. Il presente documento ha finalità esclusivamente informative e non costituisce una consulenza sugli investimenti. I movimenti del mercato e dei tassi di cambio possono causare la diminuzione o l'aumento del valore di un investimento, con la possibilità di recuperare meno di quanto investito inizialmente. Le opinioni espresse sono quelle delle persone citate al momento della stesura del documento, non sono necessariamente quelle di Jupiter nel suo complesso e possono essere soggette a variazioni. Ciò è particolarmente vero nei periodi di rapida evoluzione dei mercati. Si compie ogni sforzo per garantire l'accuratezza delle informazioni, ma non si fornisce alcuna assicurazione o garanzia. Emesso nel Regno Unito da Jupiter Asset Management Limited (JAM), sede legale: The Zig Zag Building, 70 Victoria Street, Londra, SW1E 6SQ, autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Emesso nell'UE da Jupiter Asset Management International S.A. (JAMI), sede legale: 5, Rue Heienhaff, Senningerberg L-1736, Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta in alcun modo senza la previa autorizzazione di JAM/JAMI.