Il nostro team Jupiter Origin investe nel mercato azionario di società small cap globali da oltre 15 anni. Adottiamo un approccio ben strutturato e attivo che è stato concepito per generare risultati d’investimento con caratteristiche di stile altamente coerenti e che riteniamo possano generare sovraperformance nel corso del tempo.
Crediamo sia il momento opportuno di investire in small cap globali che vediamo come una porzione fondamentale di un portafoglio d’investimento ben diversificato. Secondo le misure di valutazione convenzionale, le azioni small cap trattano con uno sconto significativo rispetto a quelle large cap.
Riteniamo che le condizioni economiche attuali siano favorevoli alle azioni growth small cap di alta qualità. Nel lungo periodo le società di minore capitalizzazione tendono a sovraperformare quelle di grandi dimensioni e, sebbene questo non si sia verificato negli ultimi anni, ci aspettiamo che la performance delle small cap rispetto alle large cap torni nel tempo verso la tendenza storica.
Pensiamo anche che un approccio globale all’investimento in aziende di piccole dimensioni, che includa sia i mercati emergenti che quelli sviluppati, offra ulteriori benefici in termini di diversificazione dei rendimenti, mentre un’allocazione regionale flessibile può offrire un insieme più ampio di opportunità.
Collaborazione e fiducia
Siamo un team snello ed esperto con un approccio collaborativo che incoraggia un allineamento profondo e un elevato livello di fiducia, che permette chiarezza ed efficienza nel processo decisionale.
In qualità di investitori, selezioniamo aziende di piccole dimensioni con quattro caratteristiche:
- Alta redditività e crescita: track record di elevati ritorni sugli investimenti e crescita degli asset
- Relative value interessante: azioni che scontano una redditività futura significativamente inferiore
- Miglioramento delle stime degli utili: miglioramenti costanti delle stime degli analisti per gli utili per azione
- Momentum del prezzo: andamento positivo del titolo rispetto alla media di mercato
Di conseguenza, i nostri portafogli tendono a essere più orientati verso rendimenti, utili e crescita delle vendite superiori alla media, valutazioni ragionevoli e un solido momentum del prezzo azionario corrente.A titolo illustrativo, il grafico sottostante mostra la strategia rispetto al benchmark delle small cap globali per una serie di metriche, misurate in termini di deviazione standard.
Caratteristiche dello stile, strategia Jupiter Origin Global Smaller Companies
Il processo di investimento, che abbiamo sviluppato e rifinito nel corso di molti anni, applica il giudizio collettivo del team ai dati. Non facciamo previsioni né su una singola azienda né a livello macro e cerchiamo di evitare errori di opinione o bias psicologici, assicurando così che le decisioni d’investimento siano ripetibili e trasparenti.
Per prima cosa selezioniamo e classifichiamo un universo di circa 5.000 titoli di aziende small cap per le quattro caratteristiche: per essere incluso nel portafoglio, un titolo deve avere un buon punteggio equilibrato su tutte e quattro le dimensioni. In seguito intraprendiamo un processo di due diligence in cui ciascun membro del team rivede e ordina secondo le proprie preferenze una lista di titoli a punteggio elevato per il possibile inserimento.
High Convinction e migliori idee
Dall’unione dei punteggi individuali si crea la lista del team che costituisce la base delle decisioni di trading del trimestre. Identifichiamo i candidati da vendere e usiamo la liquidità raccolta dalla vendita per investire nelle migliori nuove idee o per aumentare le partecipazioni in essere. Il risultato finale è un portafoglio di circa 200 titoli che riflette pienamente le nostre convinzioni.
Non facciamo incontri con chi gestisce le aziende, preferiamo analizzare i dati piuttosto che basarci sulla stretta di mano del CEO e in ogni caso non avremmo il tempo di incontrarne 200.
Abbiamo una posizione neutrale sui settori e aree geografiche; questi tendono a cambiare quando cambiano le condizioni di mercato e macroeconomiche. Tuttavia, settori ad alta intensità di capitale come le compagnie aeree, la chimica e l’energia tendono ad avere una minor profittabilità e raramente ottengono buoni punteggi. Preferiamo sottopesare questi settori.
Un insieme ampio e ricco
Vediamo molte opportunità di investimento in un insieme così vasto di aziende, settori e Paesi. L’indice MSCI small cap comprende circa 5.000 aziende in 24 Paesi sviluppati e 23 Paesi dei mercati emergenti.
Le small cap sono spesso aziende più giovani e con maggior potenziale di crescita ma possono anche essere più volatili rispetto alle grandi aziende. Le aziende più piccole possono generare rendimenti consistenti quando raggiungono il successo ma anche essere suscettibili a bruschi rialzi o ribassi di prezzo.
In quest’ambito la gestione attiva, un’analisi attenta e la selezione sono fondamentali. Riteniamo che un portafoglio di 200 titoli fornisca una diversificazione e protezione dai rischi di ribasso che un portafoglio più ridotto non potrebbe assicurare e, come abbiamo osservato, siamo dell’opinione che investire su scala globale nei mercati emergenti e in quelli sviluppati offra al portafoglio la possibilità di rendimenti non correlati.Vediamo buone opportunità nell’investimento in small cap globali. Il nostro approccio all’asset class è fondato su chiarezza, dati e costanza. Riteniamo che il risultato sia una strategia con caratteristiche che i clienti possono comprendere e di cui possono fidarsi.
Rischi della strategia
- Rischio delle azioni di una società (cioè azionario) - Il valore delle azioni di una società e di investimenti simili può diminuire o aumentare in risposta alla performance delle singole aziende e può essere influenzato dai movimenti giornalieri del mercato azionario e dalle condizioni generali del mercato.
- Rischio valutario (forex) – La strategia può essere esposta a diverse valute e i movimenti nei tassi di cambio possono causare la diminuzione così come l’aumento del valore degli investimenti.
- Rischio di prezzo - Le oscillazioni dei prezzi degli asset finanziari possono comportare una diminuzione o un aumento del valore degli asset, con un rischio tipicamente amplificato in condizioni di mercato più volatili.
- Rischio di società di minori dimensioni - Le società di minori dimensioni sono soggette a un rischio e a un potenziale di rendimento maggiori. Gli investimenti possono essere volatili o difficili da acquistare o vendere.
- Rischio dei mercati emergenti - I mercati emergenti possono essere associati a livelli più alti di rischio politico e a livelli più bassi di protezioni legali rispetto ai mercati sviluppati. Queste caratteristiche potrebbero impattare negativamente sui prezzi degli asset.
- Rischio di derivati – La strategia può utilizzare i derivati per ridurre i costi e/o il rischio complessivo della strategia (questo è noto anche come Efficient Portfolio Management o "EPM"). I derivati comportano un certo livello di rischio tuttavia per l'EPM non dovrebbero aumentare la rischiosità complessiva della strategia.
- Rischio di liquidità (generale) - In condizioni di mercato difficili, potrebbe non esserci un numero sufficiente di investitori per acquistare e vendere determinati investimenti, con un possibile impatto sul valore della strategia.
- Rischio di liquidità (titoli meno liquidi) - Alcuni investimenti possono risultare difficili da valutare o vendere al momento e al prezzo desiderati. In circostanze estreme questo può condizionare la capacità della strategia di soddisfare le richieste di rimborso.
- ESG - Gli investimenti sono selezionati o esclusi sulla base di criteri sia finanziari che non finanziari. La performance della strategia può differire da quella del mercato più ampio o da altre strategie che non adottano i criteri ESG nella fase di selezione degli investimenti.
Il valore delle menti attive: il pensiero indipendente
Una caratteristica fondamentale dell’approccio di investimento di Jupiter è che evitiamo l’adozione di una view della casa, preferendo invece consentire ai nostri gestori specializzati di formulare le proprie opinioni sulla loro asset class. Di conseguenza, va notato che tutte le opinioni espresse, anche su questioni relative a considerazioni ambientali, sociali e di governance, sono quelle degli autori e possono differire dalle opinioni di altri professionisti degli investimenti Jupiter.
Important information
This is a marketing communication. Please refer to the latest sales prospectus of the sub-fund and to the Key Investor Information Document (KIID) (for investors based in the UK) and Key Information Document (KID) (for investors based in the EU), particularly to the sub-fund’s investment objective and characteristics including those related to ESG (if applicable), before making any final investment decisions.
This material is for informational purposes only and is not investment advice. Market and exchange rate movements can cause the value of an investment to fall as well as rise, and you may get back less than originally invested.
Information in this material has been obtained or derived from sources believed to be reliable and current. However, accuracy or completeness of the sources cannot be guaranteed.
Investors must buy and must usually sell shares in the sub-fund on a secondary market with the assistance of an intermediary (e.g. a stockbroker) and may incur fees for doing so. In addition, investors may pay more than the current net asset value when buying shares and may receive less than the current net asset value when selling them.
This is not an invitation to subscribe for shares/ units in HANetf ICAV (the ‘ICAV’), an investment company with variable capital established as an umbrella fund with segregated liability between sub-funds which is authorised and regulated by the Central Bank of Ireland pursuant to the European Communities (Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities) Regulations 2011, as amended. Registered in Ireland under reference number C178625. Registered office: 55 Charlemont Place, Dublin, D02 F985, Ireland.
HANetf Management Limited (the “Manco”) acts as the management company of the ICAV. The Manco is registered in Ireland (company number: 621172) and authorised and regulated by the Central Bank of Ireland (reference number: C178709).
The Manco has delegated investment management of the sub-fund to Jupiter Asset Management Limited which is authorised and regulated by the Financial Conduct Authority (number: 141274).
This information is only directed at persons residing in jurisdictions where the Company and its shares are authorised for distribution or where no such authorisation is required. The Manco may terminate marketing arrangements. The sub fund may be subject to various risk factors, please refer to the latest sales prospectus for further information.
Tax treatment of the sub-fund depends on the individual circumstances of each investor.
Prospective purchasers of shares of the sub-fund should inform themselves as to the legal requirements, exchange control regulations and applicable taxes in the countries of their respective citizenship, residence or domicile. ETF purchases can only be made on the basis of the latest sales prospectus and Key Investor Information Document (KIID) (for investors based in the UK) and Key Information Document (KID) (for investors based in the EU), accompanied by the most recent audited annual report and semi-annual report. These documents and information related to investor rights and complaints handling are available for download from www.hanetf.com or can be obtained free of charge upon request from: complaints@hanetf.com.
Past performance does not predict future returns.
Issued in the UK by Jupiter Asset Management Limited (registered address: The Zig Zag Building, 70 Victoria Street, London, SW1E 6SQ) which is authorised and regulated by the Financial Conduct Authority. Issued in the EU by Jupiter Asset Management International S.A. (registered address: 5, Rue Heienhaff, Senningerberg L-1736, Luxembourg) which is authorised and regulated by the Commission de Surveillance du Secteur Financier.
No part of this material may be reproduced in any manner without prior permission.
MARKETING AGENT
HANetf EU Limited 59/60 O’Connell Street Limerick V94E95T Ireland
UK MARKETING AGENT AND UK FACILITIES AGENT
HANetf Limited City Tower 40 Basinghall Street London EC2V 5DE United Kingdom


