La recente impennata dei prezzi dell’oro ha conquistato i titoli dei giornali, alimentata dall’indebolimento del dollaro, dalla forte domanda cinese e dall’incertezza geopolitica. Tuttavia, alcuni fondi diversificati in metalli preziosi, in particolare quelli con una maggiore allocazione all’argento, potrebbero non aver rispecchiato appieno questa tendenza al rialzo. Questo perché l’argento ha una parte significativa della sua domanda legata alle applicazioni industriali, il che rende il suo prezzo più suscettibile ai cicli economici rispetto all’oro che si concentra sul sentiment degli investitori.

Il fondo Jupiter Gold & Silver offre un’interessante differenziazione nel settore dei metalli preziosi. Pur mantenendo un’allocazione di base alle azioni aurifere (circa il 50%), incorporiamo strategicamente lingotti fisici e azioni minerarie argentifere per sfruttare un’opportunità unica. In particolare, a differenza dei nostri competitor che hanno un’esposizione minima o nulla all’argento, la performance del nostro fondo dipende da una variabile fondamentale: la direzione del rapporto oro-argento. In parole povere, il rapporto oro-argento è una metrica utilizzata per esprimere il prezzo relativo dell’oro rispetto all’argento. Si tratta essenzialmente di un modo per capire quante once d’argento sarebbero necessarie per acquistare un’oncia d’oro. Quando questo rapporto diminuisce, indicando la sovraperformance dell’argento rispetto all’oro, storicamente abbiamo sovraperformato rispetto ai nostri concorrenti. D’altro canto, quando il rapporto è aumentato, indicando la sovraperformance dell’oro rispetto all’argento, siamo rimasti indietro. Questa dinamica è particolarmente rilevante se si considera che negli ultimi anni il rapporto oro/argento ha fatto sì che i fondi con una maggiore allocazione all’oro puro e una scarsa o nulla esposizione all’argento ne abbiano beneficiato, mentre quelli con un’esposizione all’argento hanno registrato una performance inferiore.

Tuttavia, dall’inizio di marzo il rapporto oro-argento è sceso, dimostrando che questa tendenza potrebbe invertirsi. Incorporando azioni delle società argentifere, con il loro beta intrinsecamente più elevato, il fondo è posizionato in modo da capitalizzare la prevista sovraperformance dell’argento, generando rendimenti potenzialmente superiori per i nostri investitori. Questa allocazione strategica sull’argento rappresenta un’occasione interessante per sovraperformare rispetto ai nostri competitor nell’attuale contesto di mercato.

A nostro parere, stiamo per entrare in un altro periodo positivo per la performance relativa del fondo (ad esempio con l’argento come motore trainante), in quanto l’argento beneficia della domanda monetaria e industriale, oltre a essere storicamente sottovalutato (ancora al di sotto del 45% rispetto ai massimi del 2011). L’argento ha un lungo curriculum di performance superiori a quelle dell’oro in presenza di un aumento dei flussi e della partecipazione all’asset class.

I vantaggi di diversificazione offerti dall’argento in un fondo come il Jupiter Gold & Silver

A differenza degli asset tradizionali, i movimenti dei prezzi dell’argento tendono ad avere una bassa correlazione con azioni, obbligazioni e persino oro. Il grafico seguente mostra la correlazione tra l’argento e le altre principali asset class e mostra che, pur essendo maggiormente correlato all’oro, c’è ancora spazio per una significativa dispersione dei rendimenti. Ciò può aiutare a ridurre la volatilità del portafoglio, offrendo una preziosa copertura durante le recessioni, come dimostrato dal secondo grafico. Inoltre, l’argento beneficia di una doppia domanda. Oltre al suo ruolo tradizionale di bene rifugio in tempi di stress economico, l’argento alimenta anche industrie critiche come l’energia pulita e l’elettronica. Questa robusta domanda industriale dà origine a un prezzo minimo dinamico, migliorandone l’attrattiva a lungo termine.

Gold annual returns
Fonte: Oxford Economics, settembre 2022
Gold prices

Motivi per essere rialzisti

Si prevede che la Fed si imbarcherà nel tanto atteso ciclo di tagli dei tassi (il mercato obbligazionario ha attualmente 3 tagli previsti entro la fine dell’anno). L’oro ha già digerito una prospettiva ridotta di tagli dei tassi negli ultimi 3 mesi e continua a mostrare una tendenza al rialzo. La forza di fondo dell’oro indica che le prospettive di detenere dollari “a termine” stanno cominciando a indebolirsi.

Continuiamo a vedere un forte sostegno strutturale da parte dei mercati fisici dell’Est. Lo Shanghai Gold Exchange (SGE) è stato scambiato a un premio notevole dal terzo trimestre del 2023 e, di conseguenza, ha visto un flusso record di lingotti nella Cina continentale. Oltre alla domanda record di oro all’ingrosso in Cina, stiamo assistendo a una forte domanda da parte delle banche centrali emergenti (Cina, Turchia, Singapore, India), che continuano ad aggiungere oro alle loro riserve internazionali.

L’argento ha iniziato a brillare negli ultimi mesi. Gli ultimi flussi di importazione di argento in India (~70Moz) sono pari a un mese intero di fornitura mineraria globale. Si tratta chiaramente di uno sviluppo insostenibile che può essere risolto, a nostro avviso, solo con prezzi sostanzialmente più alti per riportare sul mercato le scorte precedentemente non disponibili.
Sbloccare il nostro potenziale Alpha

Riteniamo che la nostra allocazione strategica ai lingotti fisici e alle miniere d’argento, insieme a una partecipazione principale nelle azioni aurifere, sblocchi una proposta di valore unica, al momento assente nelle offerte dei nostri concorrenti. Questa composizione deliberata dipende dalla variabile critica del rapporto oro-argento. Poiché questo rapporto tende a favore dell’argento, siamo posizionati per ottenere rendimenti superiori. Recenti indicazioni di uno spostamento del rapporto oro/argento rafforzano ulteriormente questa prospettiva. Il nostro team monitora costantemente questo rapporto e gestisce attivamente le nostre partecipazioni per sfruttare questa opportunità di generazione di alpha.

Il valore delle menti attive: il pensiero indipendente

Una caratteristica fondamentale dell’approccio di investimento di Jupiter è che evitiamo l’adozione di una view della casa, preferendo invece consentire ai nostri gestori specializzati di formulare le proprie opinioni sulla loro asset class. Di conseguenza, va notato che tutte le opinioni espresse, anche su questioni relative a considerazioni ambientali, sociali e di governance, sono quelle degli autori e possono differire dalle opinioni di altri professionisti degli investimenti Jupiter.

Informazioni Importanti

La presente comunicazione è destinata ai professionisti degli investimenti* e non è destinata all’uso o al beneficio di altre persone, inclusi gli investitori al dettaglio. Questo documento è solo a scopo informativo e non rappresenta un consiglio di investimento. I movimenti del mercato e dei tassi di cambio possono far aumentare o diminuire il valore di un investimento e si potrebbe ottenere un.

rimborso inferiore a quello originariamente investito. Le opinioni espresse sono quelle dei Gestori del Fondo al momento della stesura e non sono necessariamente quelle di Jupiter nel suo insieme e possono essere soggette a modifiche. Ciò è particolarmente vero durante i periodi di condizioni di mercato in rapida evoluzione. Gli esempi di partecipazioni sono solo a scopo illustrativo e non sono una raccomandazione per l’acquisto o la vendita. Viene fatto ogni sforzo per verificare l’accuratezza delle informazioni fornite, ma non vengono fornite assicurazioni o garanzie. Emesso nel Regno Unito da Jupiter Asset Management Limited, con sede legale: The Zig Zag Building, 70 Victoria Street, Londra, SW1E 6SQ è autorizzato e regolamentato dalla Financial Conduct Authority. Emesso nell’UE da Jupiter Asset Management International S.A. (JAMI), sede legale: 5, Rue Heienhaff, Senningerberg L-1736, Lussemburgo, autorizzato e regolamentato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier. Emesso a Hong Kong da Jupiter.

Asset Management (Hong Kong) Limited (JAM HK) e non è stato esaminato dalla Securities and Futures Commission. Nessuna parte di questo commento può essere riprodotta in alcun modo senza il previo consenso di JAM, JAMI o JAM HK.