Mountain

Jupiter Merian Global Equity Absolute Return Fund.

Trovare fonti di diversificazione nei periodi di incertezza sui mercati

Factsheet: Strategia global equity absolute return


LA NECESSITÀ DI DIVERSIFICAZIONE E DI BASSA VOLATILITÀ

Nei periodi di volatilità sui mercati, la diversificazione tra le asset class tradizionali potrebbe non fornire i vantaggi che molti investitori si aspettano. In caso di correzione simultanea dei mercati azionari e obbligazionari, i portafogli di molti investitori – che questi ultimi sperano di diversificare – potrebbero essere esposti a perdite. La diversificazione è un obiettivo difficile da raggiungere nelle fasi di ribasso simultaneo delle azioni e obbligazioni globali. Quando le asset class tradizionali si muovono in maniera correlata seguendo la stessa tendenza al ribasso, gli investitori possono sentirsi a corto di soluzioni.

Strategie alternative dotate del potenziale di conseguire risultati positivi indipendentemente dal contesto di mercato o dalla situazione macroeconomica, e con bassa o negativa correlazione con i tradizionali mercati azionari e obbligazionari, possono quindi rivelarsi interessanti.

La strategia Jupiter Merian Global Equity Absolute Return (GEAR) presenta una correlazione storicamente bassa con le azioni e le obbligazioni globali (vedi “bassa correlazione” in “Sette buoni motivi per prendere in considerazione il nostro approccio sistematico”).

Al pari dei rendimenti decorrelati, anche la protezione dall’alta volatilità è importante in caso di turbolenze. La strategia GEAR ha un target di volatilità massima annualizzata di appena il 6% (vedi “bassa volatilità” in “Sette buoni motivi per prendere in considerazione il nostro approccio sistematico”).

Jupiter Merian Global Equity Absolute Return Fund has received the award for “BEST UCITS fund over $1bn” at the Hedgeweek European Awards 2024. Funds in each category were shortlisted based on performance; then winners were selected based on votes from across the industry.

Jupiter Merian Global Equity Absolute Return ha ricevuto il premio per il “Migliore fondo UCITS di oltre 1 miliardo di dollari” agli Hedgeweek European Awards 2024. I fondi di ciascuna categoria sono stati selezionati in base alla performance e i vincitori sono stati scelti in base ai voti espressi da tutto il settore della gestione del risparmio.

SETTE BUONI MOTIVI PER PRENDERE IN
CONSIDERAZIONE IL NOSTRO APPROCCIO SISTEMATICO

1

Low correlation

The correlation of the strategy with global equity markets has been historically low on average.

Correlazione su 3 mesi consecutivi della strategia Jupiter Merian Global Equity Absolute Return con l’indice MSCI World

3 month rolling correlation of the Jupiter Merian Global Equity Absolute Return strategy with the MSCI World Index

Le performance passate non sono indicative delle performance attuali o future. Fonte: Jupiter, al 31/12/2024. Aggiornato su base annuale. Correlazione su 3 mesi consecutivi con l’indice MSCI World.

Anche la correlazione della strategia con i mercati obbligazionari globali è stata in media storicamente bassa.

 

Correlazione su 3 mesi consecutivi della strategia Jupiter Merian Global Equity Absolute Return con l’indice Bloomberg Global Aggregate

3 month rolling correlation of the Jupiter Merian Global Equity Absolute Return strategy with the Bloomberg Global Aggregate Index

Le performance passate non sono indicative delle performance attuali o future. Fonte: Jupiter, al 31/12/2024. Aggiornato su base annuale. Correlazione a 3 mesi consecutivi con l’indice Bloomberg Global Aggregate.

2

Low volatility

The volatility of the strategy has historically been much lower than global equity markets.

La strategia ha permesso una buona gestione della volatilità, rimasta prevalentemente al di sotto del limite target del 6%.

The strategy has had well managed volatility, typically remaining below the 6% targeted limit

Le performance passate non sono indicative delle performance attuali o future. Fonte: Jupiter, al 31/12/2024. Aggiornato su base annuale. Volatilità consecutiva della strategia.

 

Volatilità dell’indice MSCI World

Volatility of MSCI World Index

Fonte: Jupiter, al 31/12/24. Aggiornato su base annuale.

3

Market neutral

How is diversification from global equities achieved? The strategy seeks low correlation by careful portfolio construction, holding long and short positions in balance. A market neutral strategy, it seeks to generate returns from alpha, not beta.

La strategia punta a ottenere rendimenti positivi nelle fasi di mercato sia rialziste che ribassiste

The strategy seeks positive returns in both up and down equity markets

A scopo esclusivamente illustrativo

La strategia è market neutral, con un long book azionario e uno short book azionario in equilibrio. Nelle fasi di ribasso dei mercati, lo short book può apportare un contributo positivo anche se il long book è negativo. In un mercato in rialzo, il long book può dare un contributo positivo anche se lo short book è negativo. Quando un book è positivo e l’altro negativo, la differenza relativa tra i due determina il rendimento della strategia.

4

A truly diversified process

Our investment process includes, as components within it, five main proprietary stock selection criteria.

VALUTAZIONE DINAMICA

Azioni con valutazioni attraenti. Questo criterio proprietario incorpora la qualità per ridurre il rischio di ribasso associato all’investimento orientato al valore.

CRESCITA SOSTENIBILE

Caratteristiche di crescita forte, ma stabile. Tenendosi alla larga dalle “meteore”.

GESTIONE AZIENDALE

Società guidate da team forti, con dimostrata capacità di investire il capitale in modo oculato.

SENTIMENT DEGLI ANALISTI

I cambiamenti nelle previsioni degli analisti contengono informazioni sensibili sui prezzi.

DINAMICHE DI MERCATO

Informazioni legate ai prezzi per identificare le tendenze, tenendo conto dei condizionamenti involontari insiti nelle tendenze.

Il processo di investimento funziona ancora meglio quando diversi criteri di selezione dei titoli offrono risultati concordanti sullo stesso titolo. Lavoriamo sodo per assicurarci che i cinque criteri adottati siano indipendenti l’uno dall’altro, in modo da incrementare la diversificazione e ridurre il rischio.

5

Continuous monitoring of the market environment

The team has a unique approach to stock selection. It is a systematic approach, based on continuous observation of the market environment. The graph below shows how market sentiment had by March 2022 become almost as pessimistic as it was when the COVID pandemic was declared in March 2020.
Continuous monitoring of the market environment

L’ambiente di rischio e il sentiment di mercato sono misure proprietarie sviluppate dal team. Fonte: Jupiter, al 30.06.22. AP=Asia Pacifico, EM=Mercati Emergenti, EU=Europa, JP=Giappone, NA=Nord America.

6

An evidence-based approach

Unlike discretionary equity strategies, the team employs an evidence-based approach to security selection. Rather than employing traditional analytical techniques, such as manually scrutinising company annual reports, meeting management teams, and studying by hand third-party analysis, the strategy uses computer-based techniques to analyse huge volumes of publicly available information, assessing global stocks against a number of stock selection criteria.

GUIDATO DAI DATI

Alla base del nostro processo di investimento ci sono i dati, non le opinioni. Applichiamo una metodologia scientifica per validare le ipotesi, lavorando in stretta collaborazione con il team di Data Science.

NIENTE CONDIZIONAMENTI

L’investimento sistematico è libero da preconcetti e condizionamenti. Il nostro approccio ambisce invece a sfruttare i “bias” comportamentali e psicologici degli altri investitori.

DISCIPLINATO

Adottiamo un approccio rigoroso e disciplinato. Ci impegniamo per affinare e migliorare costantemente il processo di investimento, restando fedeli nel tempo alla disciplina che ci siamo dati.

7

Continuous enhancements

The investment process employed by the systematic equities team was implemented in early 2009 and is continuously refined. Recent enhancements are shown below.
Continuous enhancements

GAMMA DI FONDI SYSTEMATIC EQUITIES

Il nostro processo di investimento sistematico viene impiegato sia per le strategie long-only che per quelle long-short. Il processo base è lo stesso per tutte.

Strategie long-only coprono queste regioni

  • Pacifico
  • Europa
  • Globale
  • Reditto globale
  • Nord America

Strategie long-short

Global equity absolute return strategy

Strategie tematiche che coprono

  • Trend di consumo
  • Opportunità demografiche
  • Tecnologia disruptive
  • Innovazione sanitaria
  • Economia reale


Rischi specifici del fondo

  • Rischio d’investimento – sebbene il Fondo miri a conseguire una performance positiva a prescindere dalle condizioni di mercato, non è possibile garantire che questo obiettivo verrà raggiunto. Inoltre, il Fondo può superare il suo limite di volatilità. Non si può escludere la perdita di una parte o di tutto il capitale investito.
  • Rischio delle azioni (ossia titoli azionari) della Società – il valore delle azioni della Società e titoli simili può salire e scendere in reazione alla performance delle singole società e può essere influenzato dai movimenti quotidiani del mercato azionario e dalle condizioni di mercato generali.
  • Rischio legato al programma Stock Connect – il Fondo può investire in azioni A cinesi attraverso il programma Stock Connect di Cina e Hong Kong (“Stock Connect”). Lo Stock Connect è disciplinato da normative non comprovate e soggette a variazioni. Eventuali limitazioni e restrizioni di negoziazione sulla proprietà da parte di stranieri possono limitare la capacità del Fondo di perseguire la sua strategia di investimento.
  • Rischio di cambio – il Fondo è denominato in USD e potrebbe ricorrere a tecniche di copertura per cercare di ridurre gli effetti delle variazioni del tasso di cambio tra la valuta degli investimenti sottostanti e la propria valuta di base. Queste tecniche non possono eliminare completamente il rischio di cambio. Questa categoria di azioni è denominata in EUR e punta a coprire la valuta della categoria di azioni nei confronti della valuta di base. Il processo di copertura potrebbe non fornire una copertura precisa. Il valore delle vostre azioni può salire o scendere a causa delle oscillazioni del tasso di cambio.
  • Rischio legato agli strumenti derivati – il Fondo utilizza strumenti derivati per generare un rendimento e/o per ridurre i suoi costi e il suo rischio complessivo. L’uso di strumenti derivati può comportare un livello di rischio più elevato. Una piccola evoluzione nel prezzo di un investimento sottostante può portare ad una variazione sproporzionatamente elevata nel prezzo dello strumento derivato. Gli strumenti derivati determinano inoltre un rischio di controparte qualora le istituzioni che agiscono come controparte di derivati non adempiano ai propri obblighi contrattuali.

Il fondo può essere soggetto ad altri fattori di rischio; per maggiori informazioni si rimanda al Prospetto informativo.

 

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di fare riferimento all’ultimo prospetto di vendita del fondo e al documento contenente le informazioni chiave (KID), in particolare all’obiettivo e alle caratteristiche d’investimento del fondo, comprese quelle relative ai fattori ESG (se applicabili), prima di prendere qualsiasi decisione finale d’investimento. Questi documenti sono disponibili nella sezione “documenti”.