Fonte: Jupiter, al 31/12/24. Aggiornato su base annuale.
Factsheet: Strategia global equity absolute return
LA NECESSITÀ DI DIVERSIFICAZIONE E DI BASSA VOLATILITÀ
Nei periodi di volatilità sui mercati, la diversificazione tra le asset class tradizionali potrebbe non fornire i vantaggi che molti investitori si aspettano. In caso di correzione simultanea dei mercati azionari e obbligazionari, i portafogli di molti investitori – che questi ultimi sperano di diversificare – potrebbero essere esposti a perdite. La diversificazione è un obiettivo difficile da raggiungere nelle fasi di ribasso simultaneo delle azioni e obbligazioni globali. Quando le asset class tradizionali si muovono in maniera correlata seguendo la stessa tendenza al ribasso, gli investitori possono sentirsi a corto di soluzioni.
Strategie alternative dotate del potenziale di conseguire risultati positivi indipendentemente dal contesto di mercato o dalla situazione macroeconomica, e con bassa o negativa correlazione con i tradizionali mercati azionari e obbligazionari, possono quindi rivelarsi interessanti.
La strategia Jupiter Merian Global Equity Absolute Return (GEAR) presenta una correlazione storicamente bassa con le azioni e le obbligazioni globali (vedi “bassa correlazione” in “Sette buoni motivi per prendere in considerazione il nostro approccio sistematico”).
Al pari dei rendimenti decorrelati, anche la protezione dall’alta volatilità è importante in caso di turbolenze. La strategia GEAR ha un target di volatilità massima annualizzata di appena il 6% (vedi “bassa volatilità” in “Sette buoni motivi per prendere in considerazione il nostro approccio sistematico”).
GAMMA DI FONDI SYSTEMATIC EQUITIES
Il nostro processo di investimento sistematico viene impiegato sia per le strategie long-only che per quelle long-short. Il processo base è lo stesso per tutte.
Il team di gestione
Systematic Equities Team
Rischi specifici del fondo
- Rischio d’investimento – sebbene il Fondo miri a conseguire una performance positiva a prescindere dalle condizioni di mercato, non è possibile garantire che questo obiettivo verrà raggiunto. Inoltre, il Fondo può superare il suo limite di volatilità. Non si può escludere la perdita di una parte o di tutto il capitale investito.
- Rischio delle azioni (ossia titoli azionari) della Società – il valore delle azioni della Società e titoli simili può salire e scendere in reazione alla performance delle singole società e può essere influenzato dai movimenti quotidiani del mercato azionario e dalle condizioni di mercato generali.
- Rischio legato al programma Stock Connect – il Fondo può investire in azioni A cinesi attraverso il programma Stock Connect di Cina e Hong Kong (“Stock Connect”). Lo Stock Connect è disciplinato da normative non comprovate e soggette a variazioni. Eventuali limitazioni e restrizioni di negoziazione sulla proprietà da parte di stranieri possono limitare la capacità del Fondo di perseguire la sua strategia di investimento.
- Rischio di cambio – il Fondo è denominato in USD e potrebbe ricorrere a tecniche di copertura per cercare di ridurre gli effetti delle variazioni del tasso di cambio tra la valuta degli investimenti sottostanti e la propria valuta di base. Queste tecniche non possono eliminare completamente il rischio di cambio. Questa categoria di azioni è denominata in EUR e punta a coprire la valuta della categoria di azioni nei confronti della valuta di base. Il processo di copertura potrebbe non fornire una copertura precisa. Il valore delle vostre azioni può salire o scendere a causa delle oscillazioni del tasso di cambio.
- Rischio legato agli strumenti derivati – il Fondo utilizza strumenti derivati per generare un rendimento e/o per ridurre i suoi costi e il suo rischio complessivo. L’uso di strumenti derivati può comportare un livello di rischio più elevato. Una piccola evoluzione nel prezzo di un investimento sottostante può portare ad una variazione sproporzionatamente elevata nel prezzo dello strumento derivato. Gli strumenti derivati determinano inoltre un rischio di controparte qualora le istituzioni che agiscono come controparte di derivati non adempiano ai propri obblighi contrattuali.
Il fondo può essere soggetto ad altri fattori di rischio; per maggiori informazioni si rimanda al Prospetto informativo.
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di fare riferimento all’ultimo prospetto di vendita del fondo e al documento contenente le informazioni chiave (KID), in particolare all’obiettivo e alle caratteristiche d’investimento del fondo, comprese quelle relative ai fattori ESG (se applicabili), prima di prendere qualsiasi decisione finale d’investimento. Questi documenti sono disponibili nella sezione “documenti”.