Ariel Bezalel e Harry Richards spiegano perché le forze deflazionistiche sono ancora presenti nell’economia globale e dove stanno trovando opportunità nella strategia obbligazionaria globale unconstrained di Jupiter AM.

 

La portata del supporto di governi e banche centrali dato all’economia negli ultimi sei mesi ha portato molte persone a chiedersi se, dopo decenni di inflazione bassa ed in calo, abbiamo raggiunto un punto di flesso in cui le forze inflazionistiche avranno il sopravvento.

 

Ad alimentare il dibattito è stato il nuovo obiettivo della Federal Reserve (Fed) dell’inflazione media – Average Inflation Targeting (AIT), che mira a fornire la massima occupazione. La Fed ha confermato che non aumenterà i tassi di interesse fino a quando l’inflazione “per un certo periodo di tempo” non sarà superiore al 2% e non prevede un incremento dei tassi fino al 2023.

Forze tenaci

Quindi, stiamo passando da un ambiente deflazionistico ad un ambiente inflazionistico secolare? Pensiamo che ciò sia discutibile.

 

Allo stato attuale, il livello medio dell’inflazione si attesta allo 0% nei mercati sviluppati. Da tempo sosteniamo che le potenti forze strutturali rappresentate dall’eccessivo indebitamento, dall’invecchiamento demografico e dalle disruption tecnologiche continueranno a fornire una pressione disinflazionistica. Si tratta di forze strutturali profonde che si sono sviluppate per decenni e che non scompariranno certo da un giorno all’altro.

 

Dal nostro punto di vista, anche se le modifiche al quadro di riferimento della Fed potrebbero avere importanti implicazioni nel lungo periodo, soprattutto in prossimità o dopo aver raggiunto la piena occupazione, per ora servono semplicemente a fornire una guida più solida. In questo senso, abbiamo già assistito a tutto ciò – i bassi tassi di interesse uniti all’aggressivo acquisto di obbligazioni sono stati l’approccio della Fed per un decennio, che ha tuttavia costantemente sottovalutato il suo obiettivo di un’inflazione del 2%. Perché ora dovrebbe essere diverso?

Le persone risparmiano di più e spendono meno

La rapida crescita della misura dell’aggregato monetario M2 della Fed è un fattore chiave alla base delle speranze reflazionistiche. La teoria potrebbe suggerire che questo preannunci un picco di inflazione, ma non si può guardare all’aggregato monetario in modo isolato – è fondamentale considerare anche la velocità di circolazione della moneta. Si tratta di un tasso che misura la frequenza con cui un’unità monetaria viene utilizzata per acquistare beni o servizi. La crisi del coronavirus ha indotto un drastico calo di tale velocità . Questo suggerisce che più persone stanno risparmiando o investendo il loro denaro, piuttosto che spendendolo, il che è intrinsecamente deflazionistico.

La velocità di circolazione della moneta è diminuita

Fonte: Bloomberg. Dati al 22 settembre 2020

La notte del debito vivente!

Gran parte dell’aumento della massa monetaria è stata guidata dal QE. Ma siamo scettici sull’impatto che il QE ha sull’economia reale, dal momento che si tratta essenzialmente di un semplice asset swap che si traduce in liquidità depositata presso la Fed. Si tratta di fondi che le banche commerciali non possono toccare. Quindi non vediamo il QE convenzionale come un rischio di inflazione significativo. Sono le banche che creano moneta e quindi inflazione, non le banche centrali, e le banche rimangono riluttanti a concedere prestiti – in verità, le banche statunitensi stanno inasprendo gli standard di prestito.

Le banche statunitensi stanno inasprendo gli standard di prestito

Fonte: Bloomberg. Dati al 22 settembre 2020

Il Covid-19 non ha fatto salire i prezzi?

Il Covid-19 ha decisamente confuso il quadro dell’inflazione a causa dei rapidi cambiamenti nelle abitudini di spesa. Per esempio, le persone hanno acquistato più beni e meno servizi, mentre i prezzi delle auto usate negli Stati Uniti stanno salendo vertiginosamente, poiché un numero maggiore di persone decide di guidare piuttosto che prendere i mezzi pubblici.

 

Ma il Covid-19 ha anche portato con sé alcune nuove importanti forze deflazionistiche, tra cui le ricadute nel settore immobiliare commerciale. C’è stato anche un crollo dei viaggi e del turismo globale, che rappresenta ben il 10% del PIL mondiale. Una parte di questa domanda potrebbe tornare lentamente; ci sono voluti circa sei anni alle compagnie aeree per recuperare la capacità dopo l’11 settembre.

I monopoli, la Cina e il debole potere del lavoro ostacoleranno la deglobalizzazione

Una combinazione di geopolitica e Covid-19 ha messo in evidenza le fragilità di catene di fornitura globali lunghe e complesse. Molte economie sviluppate stanno ora valutando l’opportunità di ‘re-importare’ gli impianti di produzione. Questo potenziale di “deglobalizzazione” è spesso citato come un’altra ragione per un aumento dell’inflazione.

 

Ma ci sono alcuni ostacoli a questa tesi. In primo luogo, la rilocalizzazione delle catene di approvvigionamento verso le economie sviluppate potrebbe portare ad un’inflazione spinta dai costi, ma lascerebbe anche paesi come la Cina con capacità in eccesso, che di solito si traduce in una deflazione dei prezzi. Questa pressione deflazionistica può andare in qualche modo a vanificare l’inflazione nel mercato sviluppato, spinta dai costi, che sta portando alla rilocalizzazione.

 

In secondo luogo, il potere dei monopoli globali, accanto agli attuali alti livelli di disoccupazione causati dai tagli dovuti al Covid-19, continuerà a ridurre i salari e ad aggravare le disuguaglianze di reddito ancora per qualche tempo. In ultima analisi, ciò pone le basi affinché i consumi rimangano in difficoltà, il che a sua volta rischia di far aumentare i tassi di insolvenza sia per i consumatori che per le aziende.

Rischio calcolato

Ciò che potrebbe cambiare lo scenario dell’inflazione sarebbe se le banche centrali prendessero più sul serio delle politiche più estreme, come la Teoria Monetaria Moderna (MMT), “l’helicopter money” (effettuare pagamenti direttamente ai consumatori) o uno spostamento più permanente verso la monetizzazione del debito. Ma crediamo che a quel momento manchino ancora da uno a due anni.

 

Nel breve termine, le pressioni inflazionistiche possono oscillare, ma come investitori che cercano di bilanciare rischio e rendimento, guardiamo alle tendenze di più lungo termine. Nei mercati obbligazionari di oggi ci sono ancora molte opportunità da cogliere per gli investitori esperti. Considerato il contesto deflazionistico, riteniamo che una buona allocazione in titoli di Stato con rating AAA sia ancora necessaria, mentre nei mercati del credito, data la politica di sostegno della banca centrale, ci stiamo concentrando su società con modelli di business solidi in grado di resistere alle incertezze che ci attendono.

Nota:

Il valore di un investimento può aumentare o diminuire a seconda delle fluttuazioni dei mercati e dei tassi di cambio, e l’investitore potrebbe non recuperare l’intero importo investito. Le opinioni espresse sono quelle dell’autore al momento di preparare il documento, non rappresentano necessariamente quelle di Jupiter e sono soggette a cambiamenti. Questo è particolarmente vero durante periodi di repentini cambi di mercato.

Informazioni importanti: 

Ad uso esclusivo degli investitori professionali. Non destinato ad investitori retail. Il presente documento ha scopo esclusivamente informativo e non costituisce una consulenza di investimento. Nonostante sia stato compiuto ogni possibile sforzo per assicurare l’esattezza delle informazioni, non viene fornita alcuna garazia a riguardo. Le partecipazioni sono citate negli esempi esclusivamente a scopo illustrativo e non devono essere considerate come una raccomandazione per l’acquisto o la vendita. Emesso da Jupiter Asset Management Limited autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority, registrata presso The Zig Zag Building, 70 Victoria Street, London, SW1E 6SQ. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta in alcun modo senza il previo consenso di Jupiter Asset Management Limited. 26224