Overview

Puntare a un’armonia perfetta

Il mondo obbligazionario si trova di fronte a una disorientante cacofonia di sfide. Suonare le note giuste al momento giusto per evitare le stonature è essenziale. Per farlo è necessario affidarsi agli esperti.

Per generare alfa è cruciale suonare le note giuste

I mercati obbligazionari sono oggi alle prese con forti rumori di fondo. I rendimenti storicamente bassi, le preoccupazioni legate all’inflazione, gli spread creditizi molto ristretti, i timori di un ritiro delle misure di stimolo, i premi di liquidità, le inquietudini legate a una ripresa disordinata e l’emergere di nuove varianti di coronavirus ne sono soltanto degli esempi.

 

I tentativi delle banche centrali per contenere gli effetti degli sconvolgimenti causati dalla pandemia da coronavirus all’inizio del 2020 hanno spinto ulteriormente al ribasso i rendimenti. Infatti, il valore di mercato del debito con rendimento negativo, sia sovrano che societario, è pressappoco equivalente alle dimensioni del PIL della Cina*. Nel mercato del credito, gli spread si sono notevolmente ristretti, spingendo al rialzo le valutazioni.

 

Tutti cercano di indovinare la traiettoria dell’inflazione e il momento in cui le autorità cominceranno a inasprire le loro politiche sui tassi di interesse. Come è noto, le autorità hanno provato a far ripartire al rialzo l’inflazione sin dalla crisi finanziaria di più di 10 anni fa, senza ottenere grandi successi. In questo mondo di rendimenti in calo e debole volatilità, i risultati sull’economia reale sono stati scarsi poiché le liquidità iniettate dalle banche centrali sono affluite direttamente negli asset finanziari.

Una transizione armoniosa

Capacità